Trasforma le tue idee in opportunità

La dichiarazione relativa agli “adeguati assetti” può trovare spazio anche nella Nota Integrativa redatta in forma abbreviata. Vediamo come adattarla alle diverse realtà operative con esempi settoriali concreti.

Oltre l’obbligo: chiarezza e personalizzazione

Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata non sono esonerate dall’adozione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dall’art. 2086 c.c.. Ma come documentarli in modo efficace?

Inserire nella Nota Integrativa una dichiarazione sintetica e coerente con il settore e la dimensione aziendale è una scelta strategica, che rafforza la governance e migliora la comunicazione con terzi (banche, investitori, clienti, fornitori).

Di seguito, alcuni modelli personalizzabili per i settori più comuni.

🏗 Settore edilizia con lavori pubblici

La società, in conformità a quanto previsto dall’art. 2086, comma 2, del Codice Civile, ha adottato assetti organizzativi, amministrativi e contabili ritenuti adeguati alla natura e alla dimensione dell’impresa, operante nel settore dell’edilizia e regolarmente impegnata in appalti pubblici. La struttura prevede la suddivisione dei compiti gestionali e il supporto di consulenti esterni per gli aspetti contabili, fiscali, giuslavoristici e legali. La continuità aziendale è monitorata tramite strumenti contabili e reportistica gestionale condivisi con i professionisti incaricati.

🛒 Settore commercio al dettaglio in sede fissa

La società ha adottato assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla propria natura e dimensione, operando nel settore del commercio al dettaglio con punto vendita fisico. La gestione è strutturata in modo semplificato ma funzionale, con procedure interne per il controllo delle giacenze, la gestione degli incassi e il monitoraggio degli indicatori economici. L’attività è supportata da consulenti esterni per gli adempimenti contabili e normativi.

🖥️ Settore commercio elettronico (e-commerce)

La società opera nel commercio elettronico e ha adottato assetti adeguati al modello di business digitale, con particolare attenzione alla gestione delle piattaforme di vendita online, dei flussi logistici e dei pagamenti elettronici. L’organizzazione prevede sistemi integrati tra contabilità e piattaforme e-commerce, nonché strumenti di monitoraggio automatizzato delle vendite, delle scorte e della marginalità. I professionisti esterni curano gli adempimenti contabili, fiscali e la conformità privacy.

🏨 Settore alberghiero e ristorativo

La società, attiva nel settore della ricettività e della ristorazione, ha adottato assetti organizzativi e gestionali adeguati alle esigenze del comparto turistico. Sono state implementate procedure per la gestione delle prenotazioni, del personale e dei servizi offerti, con strumenti digitali a supporto della contabilità gestionale e del controllo costi/ricavi. I consulenti incaricati assicurano la conformità agli obblighi fiscali e normativi di settore (HACCP, sicurezza sul lavoro).

Nota Integrativa: Una guida utile anche per il professionista

Questi modelli non rappresentano meri esempi di stile, ma possono diventare strumenti operativi sia per l’imprenditore sia per il professionista incaricato della redazione del bilancio. Personalizzarli in funzione della realtà aziendale permette di:

  • dimostrare la presenza di una governance coerente,
  • rafforzare la tutela degli amministratori,
  • e rendere più leggibile la gestione interna per gli stakeholder.

Vuoi redigere una Nota Integrativa che rifletta davvero l’organizzazione della tua impresa?
Con Adema puoi contare su una consulenza specifica per ogni settore: ti aiutiamo a strutturare correttamente le informazioni e a dimostrare la tua solidità organizzativa, anche con strumenti semplificati.

CONTATTACI SUBITO