le nostre notizie
Divieto permanente di fatturazione elettronica prestazioni sanitarie tramite Sdl: cosa cambia (e cosa no)
Il tema della fatturazione elettronica nel settore sanitario torna sotto i riflettori con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2025, che sancisce definitivamente il divieto di utilizzo del Sistema di Interscambio (SdI) per l’invio delle fatture elettroniche relative alle...
Diritti d’autore e rapporto di lavoro: chi è davvero titolare dell’opera?
Nel mondo della creatività e delle arti, spesso si dà per scontato che l'autore sia anche l'unico titolare dei diritti sull'opera. Ma cosa accade quando l’opera viene realizzata nel contesto di un rapporto di lavoro, subordinato o autonomo? A chi spettano i diritti di...
La nullità del bilancio di una S.r.l. per mancanza di veridicità: un caso esemplare
Cosa significa “nullità del bilancio”? Il bilancio d’esercizio è molto più di un mero adempimento burocratico: è il documento con cui una società “dichiara” al mondo — soci, creditori, fisco, banche — com'è messa dal punto di vista economico e finanziario. Deve essere...
Polizze assicurative obbligatorie contro le calamità naturali: nuove scadenze e quadro normativo per le imprese
Negli ultimi anni, il tema della gestione del rischio da eventi naturali estremi è diventato sempre più centrale per le imprese operanti sul territorio italiano. Le recenti emergenze legate a terremoti, alluvioni e altri eventi calamitosi hanno evidenziato l’urgenza...
Obbligo di comunicazione dell’indirizzo digitale (PEC) da parte degli amministratori
In un contesto sempre più digitalizzato, gli amministratori delle società sono oggi tenuti a comunicare ufficialmente il proprio indirizzo digitale (PEC) al Registro delle Imprese. Si tratta di un obbligo introdotto per rafforzare la trasparenza e garantire che tutte...
TFR in busta paga: perché la prassi dell’anticipo mensile è un errore da evitare
Sempre più piccole imprese scelgono di liquidare il TFR mensilmente in busta paga, come se fosse parte della retribuzione ordinaria. Una prassi apparentemente semplice e conveniente, spesso frutto di accordi “informali” con i lavoratori. Ma cosa dice la legge? E quali...